La digitalizzazione è oggi una leva strategica per l’efficienza delle food chain. iPratico nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo un ecosistema di applicazioni integrate per la gestione completa del punto vendita: dal front-office alle analisi cloud.
Dalle app per la presa ordini e il kitchen display ai sistemi di self-ordering e analytics, la piattaforma consente di gestire in tempo reale personale, clienti e processi, semplificando il lavoro e migliorando l’esperienza del consumatore.
Presente nell’Area Tech Village dell’Industry Chain Circle 2026, iPratico porterà il suo contributo alla trasformazione digitale della ristorazione moderna, dimostrando come tecnologia e usabilità possano diventare fattori chiave di crescita e competitività per il settore.
Tag: foodservice
-
Gestione intelligente e integrazione digitale: iPratico all’ICC 2026
-
Innovazione e tradizione in cucina: Surgital all’Area Expo dell’ICC 2026
Nel mondo della ristorazione moderna, la capacità di combinare qualità e praticità è una delle principali sfide. Surgital risponde con un’offerta completa di pasta fresca e piatti pronti surgelati dedicata ai professionisti del foodservice, capace di unire l’eccellenza gastronomica italiana all’efficienza operativa richiesta dalle food chain.
Con brand come Divine Creazioni®, Laboratorio Tortellini® e Fiordiprimi®, l’azienda propone soluzioni studiate per ottimizzare tempi e costi, mantenendo standard elevati di gusto e sicurezza alimentare.
La partecipazione di Surgital all’Industry Chain Circle 2026, come espositore dell’Area Expo, rappresenta l’occasione per condividere la propria visione di una ristorazione evoluta, dove innovazione, sostenibilità e qualità artigianale si incontrano per rispondere alle nuove esigenze del mercato. -
Dalla tradizione al frozen bakery: Vandemoortele in mostra all’Area Expo dell’ICC 2026
Il comparto bakery e margarine è un anello fondamentale della filiera alimentare, tanto per l’Horeca quanto per il retail. Vandemoortele si colloca in questo scenario come partner internazionale che offre soluzioni diversificate, dai prodotti da forno freschi e surgelati a margarine e grassi vegetali studiati per l’uso professionale.
Grazie a un approccio che integra ricerca, tradizione e logistica europea, il gruppo contribuisce a soddisfare le esigenze di ristoratori, artigiani e distributori.
La partecipazione di Vandemoortele all’Industry Chain Circle 2026 nell’Area Expo rappresenta l’occasione per esplorare il ruolo strategico della bakery nella ristorazione e nella distribuzione globale, evidenziando la centralità di un comparto in costante evoluzione. -
PepsiCo porta la sua visione ‘Positive’ all’Area Expo dell’Industry Chain Circle 2026
Dalla bevanda simbolo della cultura pop ai brand più dinamici dello snack e dello sport drink, PepsiCo Italia rappresenta un ecosistema alimentare globale capace di evolversi con i consumatori.
L’azienda opera nel mercato italiano con marchi come Pepsi®, Lay’s®, Gatorade® e Quaker®, portando avanti una strategia che coniuga gusto, innovazione e sostenibilità all’interno del programma “PepsiCo Positive”, volto a ridurre l’impatto ambientale e favorire una crescita inclusiva.
La presenza di PepsiCo all’Industry Chain Circle 2026, nell’Area Expo, offrirà una prospettiva internazionale sul ruolo dei grandi player nella costruzione di una filiera alimentare più sostenibile e orientata al futuro. -
Ferrarini porta le eccellenze italiane all’Industry Chain Circle 2026
Il mondo della ristorazione e del foodservice guarda con interesse alle aziende capaci di coniugare tradizione e innovazione, soprattutto quando si parla di eccellenze italiane. Ferrarini si inserisce in questo panorama con un assortimento che spazia dai prosciutti cotti di alta qualità ai salumi tipici, fino al Parmigiano Reggiano DOP e ad altre specialità pensate per valorizzare la tavola. Prodotti che si distinguono per filiera controllata e attenzione alla materia prima, elementi sempre più richiesti dai professionisti della ristorazione e dai buyer internazionali.
In occasione dell’Industry Chain Circle 2026, Ferrarini sarà presente nell’Area Expo, portando il proprio contributo a un evento che riunisce attori chiave della filiera agroalimentare, creando un ponte tra saper fare italiano e nuove esigenze del mercato globale.